“alla Tavola della Principessa Costanza” XXIV edizione 2017
“alla Tavola della Principessa Costanza”
Festa Medievale
Itinerario artistico gastronomico nella Diano dei Principi Sanseverino
a Teggiano (Salerno) 11-12-13 agosto
Le origine della Festa Medievale
Nel 1480 Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano sposa Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.
Dopo le nozze, i Principi si recano in visita a Diano (l'odierna Teggiano), dove per l'occasione l'intero feudo ha organizzato grandiosi festeggiamenti in loro onore.
Percorrendo le antiche stradine, il visitatore potrà ammirare fedeli ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l'arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell'orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale, dello scrivano e inoltre il Corteo Storico, gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.
Per informazioni chiama al tel. 0975/79600
Si organizzano visite guidate a Chiese, Conventi e Musei
a cura della Soc. Coop. Paràdhosis di Teggiano
tel. 0975/79930 - cell. 349/5140708
|
Teggiano. Il presidente della Pro Loco, Matera: ”Quest’anno tante novità alla Principessa Costanza”
“Alla Tavola della Principessa Costanza” alla sua XXIV edizione. Una manifestazione che propone sempre delle novità. Quali quelle di quest’anno?
È sempre difficile apportare delle novità ad una manifestazione ormai consolidata e che riscuote ogni anno, in maniera sempre crescente, notevole successo di pubblico. Tuttavia ci siamo sforzati per introdurre delle caratteristiche che potessero dare un senso di novità alla manifestazione, con la presenza di gruppi teatrali che rappresenteranno le loro performance nelle stradine della città; cercheremo, inoltre, di proporre in ogni piazza del centro storico, nei luoghi dove sono presenti le taverne, spettacoli che accompagneranno la degustazione dei prodotti tipici.
Ci saranno novità anche nella formazione del corteo storico?
Anche il corteo storico ha, ormai, una sua consolidata fisionomia che riscuote notevole successo. Per quest’anno apporteremo delle novità tentando di ridurre i tempo di svolgimento del percorso, cercando di renderlo più armonioso. [...]
Leggi l'intervista completa cliccando qui...
|